Attuazione misure PNRR

L'Unione Europea ha risposto alla crisi pandemica che ha colpito l'economia italiana nel corso del 2020, con il Next Generation EU (NGEU). Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è lo strumento che traccia gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che l'Italia intende realizzare grazie all'utilizzo dei fondi europei di Next Generation EU, per attenuare l'impatto economico e sociale della pandemia e rendere l'Italia un Paese più equo, verde e inclusivo, con un'economia più competitiva, dinamica e innovativa. Un insieme di azioni e interventi disegnati per superare l'impatto economico e sociale della pandemia e costruire un'Italia nuova, dotandola degli strumenti necessari per affrontare le sfide ambientali, tecnologiche e sociali di oggi e di domani.È un programma di portata e ambizione inedite, che prevede investimenti e riforme per accelerare la transizione ecologica e digitale; migliorare la formazione delle lavoratrici e dei lavoratori; e conseguire una maggiore equità di genere, territoriale e generazionale.
Lo sforzo di rilancio dell'Italia delineato dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) si sviluppa intorno a tre assi strategici condivisi a livello europeo: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale.
Il Piano si articola in sedici Componenti, raggruppate in sei Missioni.
Missione 1: Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
Missione 2: Rivoluzione verde e transizione ecologica
Missione 3: Infrastrutture per una mobilità sostenibile
Missione 4: Istruzione e ricerca
Missione 5: Coesione e inclusione
Missione 6: Salute.
Di seguito si riportano i progetti presentati dal Comune di Bucchianico, approvati e finanziati nell’ambito del PNRR.
CUP | Misure | Oggetto | Importo finanziato in € |
---|---|---|---|
I21C22000060006 | 1.2 Abilitazione al cloud per le PA locali | MIGRAZIONE AL CLOUD DEI SERVIZI DIGITALI DELL'AMMINISTRAZIONE*TERRITORIO COMUNALE*N. 13 SERVIZI DA MIGRARE | Euro 77.897,00 |
I21F22000170006 | 1.4.4 Adozione identità digitale | ESTENSIONE DELLUTILIZZO DELLE PIATTAFORME NAZIONALI DI IDENTITÀ DIGITALE TERRITORIO NAZIONALE INTEGRAZIONE DI CIE | Euro 14.000,00 |
I21F22000440006 | 1.4.1 Esperienza del cittadino nei servizi pubblici | MIGLIORAMENTO DELL’ESPERIENZA D’USO DEL SITO E DEI SERVIZI DIGITALI PER IL CITTADINO | Euro 79.922,00 |
I21F22004050006 | 1.4.5 Digitalizzazione degli avvisi pubblici | PIATTAFORMA NOTIFICHE DIGITALI (PND) - TERRITORIO COMUNALE INTEGRAZIONE CON PND LE COMUNICAZIONI DI ATTI AMMINISTRATIVI | Euro 23.147,00 |
I21F22004410006 | 1.4.3 Adozione piattaforma PagoPA | PIATTAFORMA PAGOPA - TERRITORIO NAZIONALE - ATTIVAZIONE SERVIZI | Euro 10.319,00 |
I51F22010480006 | 1.3.1 Dati e interoperabilità | INTEGRAZIONE PIATTAFORMA DIGITALE NAZIONALE DATI | Euro 10.172,00 |