Comune di Bucchianico


Aree Tematiche L'Amministrazione Vivere Bucchianico Servizi Servizi on line
HOME » L'Amministrazione » La Giunta Comunale

Giunta comunale

CARLO LUCIANO TRACANNA

CARLO LUCIANO TRACANNA

Data Elezione: 26/05/2019 (nomina: 27/05/2019)
Partito: Lista Civica UNITI PER CRESCERE

Scrivi al SINDACO
E-mail: sindaco@comune.bucchianico.ch.it

 
ALBERTO MAMMARELLA

ALBERTO MAMMARELLA

Nato a Bucchianico il 08/04/1959, VICE SINDACO e Assessore Comunale con delega all’URBANISTICA

 

Orario di Ricevimento: Giovedì mattina dalle ore 10 alle ore 12. 

 
 VALENTINA PECA

VALENTINA PECA

Nata il 26/06/1988 a Chieti, Assessore Comunale con delega alla PUBBLICA ISTRUZIONE, ai SERVIZI SOCIALI e ai SERVIZI SANITARI

 

Orario di Ricevimento: Venerdì mattina dalle ore 10 alle ore 12.  

Email:  v.peca@comune.bucchianico.ch.it

 
DOMIZIANA MAZZELLA

DOMIZIANA MAZZELLA

Nata a Chieti il 22/04/1997, Assessore Comunale con delega all’INNOVAZIONE TECNOLOGICA, DECORO URBANO, POLITICHE GIOVANILI e SPORT

 

Orario di Ricevimento: Martedì mattina dalle ore 10 alle ore 12. 

Email:  d.mazzella@comune.bucchianico.ch.it

 
GIANNI CAMILLO DI PRINZIO

GIANNI CAMILLO DI PRINZIO

Nato a Bucchianico il 18/07/1956, Assessore Comunale con delega a TURISMO, CULTURA e PROTEZIONE CIVILE

 

Orario di Ricevimento: Lunedì mattina dalle ore 10 alle ore 12.

 
 

La Giunta Comunale è un Organo Collegiale del Comune. Le attività e le competenze vengono disciplinate dall' art. 48 del D.Lgs n° 267/2000, che dispone:

1. La giunta collabora con il sindaco o con il presidente della provincia nel governo del comune o della provincia ed opera attraverso deliberazioni collegiali. Nei comuni con popolazione fino a 15.000 abitanti, le riunioni della giunta si tengono preferibilmente in un arco temporale non coincidente con l’orario di lavoro dei partecipanti.

2. La giunta compie tutti gli atti rientranti ai sensi dell'articolo 107, commi 1 e 2, nelle funzioni degli organi di governo, che non siano riservati dalla legge al consiglio e che non ricadano nelle competenze, previste dalle leggi o dallo statuto, del sindaco o del presidente della provincia o degli organi di decentramento; collabora con il sindaco e con il presidente della provincia nell'attuazione degli indirizzi generali del consiglio; riferisce annualmente al consiglio sulla propria attività e svolge attività propositive e di impulso nei confronti dello stesso.

3. E', altresì, di competenza della giunta l'adozione dei regolamenti sull'ordinamento degli uffici e dei servizi, nel rispetto dei criteri generali stabiliti dal consiglio.