Dati amministrativi
- Stato: Italia
- Regione: Abruzzo
- Provincia: Chieti
Territorio
- Coordinate: 42° 18’ 15.70” N 14° 10’ 50.02” E
- Altitudine: 371 m s.l.m.
- Superficie: 38,05 km²
- Abitanti: 5.247
- Densità: 138,08 abit/km²
Contrade: Annunziata, Cacciotoli, Campo di Roma, Cervinelli, Cese, Chiaramilla, Colle Cucco, Colle dei Gesuiti, Colle Marcone, Colle Sant’Antonio, Colle Spaccato, Colle Torino, Costa Cola, Feudo, Fonte Pietra, Frontino, Pantanella, Piana, Porcareccia, Pubbliconi, San Leonardo, San Martino Tella, Santa Maria Casoria, Santa Maria Maggiore, Tiboni.
Comuni confinanti: Casacanditella,Casalincontrada, Chieti, Fara Filiorum Petri, Ripa Teatina, Roccamontepiano, Vacri, Villamagna.
Altre informazioni
- Cod. postale: 66011
- Prefisso telef.: 0871
- Cod. Istat: 069008
- Cod. catastale: B238
- Targa automob.: CH
- Cl. sismica: Zona 2 (sismicità media)
Nome abitanti: Bucchianichesi
Gemellaggio: Comune di San Giovanni Rotondo(2.2.1975 e 29.4.2012)
Collegamenti Con auto: A25 uscita al casello di Chieti. Seguire indicazioni per Bucchianico (9 Km circa), A14 uscita al casello di Pescara Sud, da qui passare per Ripa Teatina e giungere a Bucchianico (13 Km circa).
Con treno: Stazione di Pescara (27 Km circa) o di Chieti Scalo (15 Km circa). Proseguire con auto verso Bucchianico.
Con aereo: Aeroporto d’Abruzzo (23 Km circa).
Cenni geografici
Tra la Maiella e il mare, a due passi da Chieti, abbarbicata su un ameno colle, tra i fiumi Foro e Alento, sorge la città di Bucchianico, antico centro medievale, luogo sacro e mistico per eccellenza.
Il terreno è costituito da una base compatta di argille grigio-giallastre ed è profondamente inciso da fossi e ripe che danno luogo a caratteristiche forme di erosione (calanchi). Nella vallata dell’Alento questi assumono un aspetto imponente. È il caso delle “Ripe dello Spagnolo” (riconosciute bene di interesse comunitario) che si sviluppano per circa 3,5 Km. con varie concrezioni plastiche e con un’altezza che in taluni punti arriva ad oltre 100 metri.
Ricca la flora e la fauna. Interessanti le case di terra cruda ancora esistenti e vari sono i torrenti che scorrono tra le campagne (Rio-Seripenne, Focaro, Valige).
Bucchianico è molto ben collegata ed è facilmente raggiungibile sia in aereo che in macchina o per ferrovia. La strada a scorrimento veloce Francavilla – Guardiagrele la collega alle spiagge di Francavilla a mare, in 15 minuti e alle piste da sci della Maielletta, in 30 minuti.
Da Bucchianico si vede un panorama unico che abbraccia un ampio spaccato di mare, l’intero massiccio della Maiella, lo splendido Gran Sasso, la valle del Pescara (dalle Gole di Popoli al mare) e decine di paesini abbarbicati su colli e monti, come un presepe.